Home
Società
Fotovoltaico
Solare Termico
Lampade a Led
Home
Società
Fotovoltaico
Solare Termico
Lampade a Led
Consulenza
Fotov es. per Privati
Fotov es. per Aziende
Richiesta contatto
  15430415-concetto-di-energia-solare_(1)
 

 UNA FONTE GRATUITA E INESAURIBILE
Il sole è una fonte inesauribile e disponibile per tutti: l'energia solare che colpisce la superficie della terra in una sola ora è pari all'energia consumata da tutte le attività umane in un intero anno. L'Italia è un paese ad alto irraggiamento solare e se coprissimo di pannelli solari solo le superfici sfruttabili dei tetti dell'Italia avremmo soddisfatto il 45% del fabbisogno energetico nazionale.

 SERVE DAVVERO?
Eolico e fotovoltaico contribuiscono in molti paesi a ridurre la dipen- denza dal petrolio e dal gas estero e ad abbattere le emissioni  inquinanti.

 IMPATTO AMBIENTALE
 Il fotovoltaico è tra le fonti di produzione di energia a più basso  
impatto ambientale, in quanto un pannello fotovoltaico (in circa un
anno di esercizio) restituisce tutta l'energia che è stata consumata per  produrlo e per la restante parte della sua vita utile sarà in grado di produrre energia elettrica ad impattozero.

 SOLO DI GIORNO?
 L'energia solare viene prodotta durante le ore diurne andando a 
coprire i picchi di consumo. Questo è proprio uno degli obiettivi 
primari del fotovoltaico e nel contempo uno dei suoi punti di forza, 
rendendo l'energia solare integrativa alle altre fonti convenzionali le 
cui centrali non hanno facilità a gestire tali picchi diurni, proprio per 
la loro caratteristica di essere legate ad un ciclo produttivo "costante".

 COSTI IN DISCESA
 Il trend del passato dimostra che il costo della tecnologia FV si riduce di un 20% ad ogni raddoppio del volume di mercato e che con i trend attuali il costo dell'energia da fonte solare uguale a quello da 
fonte tradizionale, è prevista prima del 2020 anche in Italia.

 BENEFICI ECONOMICI

 I tempi di rientro dell'investimento sono accettabili e l'impianto 
fotovoltaico diventa anche una fonte di guadagno sia in termini attivi (incentivazione) sia passivi (risparmio in bolletta) come descritto successivamente, fattore quest'ultimo assai importante visto gli incrementi costanti ed a ritmi elevati dell'energia elettrica.

 INCENTIVI E CIP6
 dal 1991 il cittadino paga in bolletta una quota di circa il 5% teoricamente  destinata alle rinnovabili, ma che in verità è stata destinata alle false "rinnovabili" tramite il noto CIP6 che incentiva gli inceneritori e le centrali  a gas o carbone con una quota cogenerativa. Solo dal 2006,  dall'avvio del primo conto energia, una piccola percentuale di questa quota  va al  fotovoltaico.  
La bolletta degli italiani è già gravata da molti anni
 dai costi per lo smaltimento delle centrali nucleari. 

 BENEFICI AMBIENTALI
 Il risparmio dovuto al mancato utilizzo dell'energia tradizionale si lega in maniera diretta alla non immissione di sostanze inquinanti in 
particolare CO2
, causa di problemi ormai conclamati ed evidenti.


Site Map